Quando si affitta un immobile per brevi periodi, come nel caso degli affitti turistici o delle locazioni transitorie, è fondamentale gestire correttamente tutte le transazioni finanziarie tra proprietario e conduttore. Una delle pratiche più comuni è la richiesta di un acconto sul canone di locazione, che garantisce al locatore una sicurezza sulla prenotazione e tutela entrambe le parti. Redigere una ricevuta per acconto affitto breve in modo chiaro e conforme alle normative vigenti non solo conferisce trasparenza al rapporto contrattuale, ma rappresenta anche una tutela importante in caso di eventuali controversie. In questa guida scoprirai come compilare correttamente una ricevuta per acconto, quali elementi non devono mai mancare e alcuni suggerimenti utili per evitare errori frequenti.

Come scrivere una Ricevuta per acconto affitto breve​

Una ricevuta per acconto di affitto breve è un documento che attesta il pagamento parziale (acconto) relativo a una locazione di durata limitata, tipicamente inferiore ai 30 giorni. Questo tipo di ricevuta è fondamentale sia per il locatore, che certifica l’incasso, sia per il locatario, che può dimostrare l’avvenuto pagamento. Ecco come redigerla in maniera corretta, dettagliata e conforme alle buone prassi.

Per iniziare, la ricevuta va scritta in modo chiaro e leggibile, preferibilmente in duplice copia (una per chi la emette e una per chi la riceve). Può essere redatta sia a mano sia al computer, purché contenga tutte le informazioni essenziali.

Dati del locatore e del conduttore
In alto vanno inseriti i dati anagrafici completi di entrambe le parti:

– Locatore: nome, cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale.
– Conduttore (inquilino): nome, cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale.

Dati del contratto
Specificare i riferimenti del contratto di locazione breve a cui si riferisce l’acconto:

– Indirizzo dell’immobile oggetto della locazione.
– Data di stipula del contratto.
– Durata della locazione (date di inizio e fine soggiorno).

Dati del pagamento
È fondamentale indicare:

– La data in cui viene effettuato il pagamento dell’acconto.
– L’importo versato, sia in cifre sia in lettere (es. “euro 200,00 (duecento/00)”).
– La causale: specificare che si tratta di “acconto sul canone di locazione breve” e, se possibile, il periodo di riferimento.
– La modalità di pagamento (contanti, bonifico, assegno, altro).
– L’eventuale saldo ancora dovuto, se rilevante.

Formula di quietanza
Inserire una formula che attesti la ricezione dell’importo, come ad esempio:
“Il sottoscritto [nome e cognome del locatore], dichiara di aver ricevuto dal Sig./Sig.ra [nome e cognome del conduttore], a titolo di acconto per la locazione breve dell’immobile sito in [indirizzo], la somma di euro [importo], in data odierna.”

Dicitura fiscale
Se il locatore non è un soggetto IVA, la ricevuta non deve avere la marca da bollo se l’importo dell’acconto è pari o inferiore a 77,47 euro; oltre questa cifra va apposta una marca da bollo da 2 euro, a carico del conduttore, come previsto dalla normativa fiscale italiana.
Se la locazione è gestita in regime di cedolare secca, indicarlo chiaramente sulla ricevuta (“operazione in regime di cedolare secca, esente IVA e imposta di registro ai sensi dell’art. 3 D.Lgs 23/2011”).

Firma
La ricevuta deve essere sempre firmata dal locatore, che attesta così l’avvenuto incasso. È buona prassi anche la firma del conduttore per ricevuta.

Modello Ricevuta per acconto affitto breve​

Il/la sottoscritto/a _____
nato/a a __ il //____, residente in ____, via/piazza _
n.,
Codice Fiscale: ____

DICHIARA

di aver ricevuto in data //____ da
il/la Sig./Sig.ra _
nato/a a __
il //____, residente in __, via/piazza __ n.,
Codice Fiscale: ____

l’importo di euro ____ (__)
(indicare l’importo sia in cifre che in lettere)

a titolo di acconto per il canone relativo al contratto di locazione breve stipulato in data //____ e relativo all’immobile sito in __
(indicare indirizzo completo dell’immobile)

Modalità di pagamento:
☐ Contanti
☐ Bonifico bancario
☐ Assegno
☐ Altro (specificare) _

Causale: Acconto canone di locazione breve periodo – contratto n. _ del //____

Il/la sottoscritto/a dichiara di aver ricevuto la somma sopra indicata come acconto e di non avere null’altro a pretendere per la somma incassata.

Data //____

Firma del ricevente
___

Note aggiuntive (facoltative):

  • Allegare copia del documento d’identità del ricevente, se richiesto.
  • Se il pagamento è avvenuto tramite bonifico, indicare IBAN e CRO/ID operazione.

Esempio Ricevuta per acconto affitto breve​

Ricevuta per Acconto Affitto Breve

Il/La sottoscritto/a Rossi Marco, residente a Milano in via Verdi 10, Codice fiscale RSSMRC80A01F205X

DICHIARA

di aver ricevuto in data odierna dal/la signor/a Bianchi Laura, residente a Roma, in via Nazionale 15, Codice fiscale BNCLRA85M41H501Z,

l’importo pari a euro 200,00 (duecento/00 euro)

Il pagamento è avvenuto tramite bonifico bancario, come acconto di quanto dovuto e risultante da contratto di locazione breve sottoscritto dalle parti in data 01/06/2024.

Il sottoscritto quindi, dichiara di non aver più nulla da pretendere.

Milano, 10/06/2024

Firma
____

Modello Ricevuta per acconto affitto breve​