Redigere una quietanza di liquidazione soci è un passaggio fondamentale nella gestione della vita societaria, specialmente quando si affrontano cambiamenti nella compagine sociale o si procede alla liquidazione di una quota. Questo documento, spesso richiesto in sede notarile o amministrativa, attesta il pagamento effettivo delle somme dovute al socio uscente e rappresenta una tutela sia per la società sia per il socio stesso. In questa guida analizzeremo in modo chiaro e pratico i passaggi necessari per scrivere una quietanza corretta, illustrando gli elementi essenziali da inserire, le formule più utilizzate e gli aspetti legali da non trascurare, affinché l’operazione si svolga in conformità alle normative vigenti e con la massima trasparenza tra le parti coinvolte.

Come scrivere una quietanza liquidazione soci​

La quietanza di liquidazione soci è un documento fondamentale nell’ambito della chiusura dei rapporti tra una società e i suoi soci, in particolare quando si procede alla liquidazione della società stessa o alla liquidazione delle quote di un socio uscente. Questo documento attesta che il socio ha ricevuto quanto gli spettava a titolo di liquidazione e che nulla ha più a pretendere dalla società. Di seguito, ti spiego in modo dettagliato come redigere correttamente una quietanza di liquidazione soci.

1. Intestazione e dati identificativi
All’inizio del documento è necessario inserire l’intestazione (“Quietanza di liquidazione soci”) e riportare i dati identificativi di tutte le parti coinvolte. Quindi:

  • Dati della società: ragione sociale, forma giuridica, sede legale, codice fiscale e partita IVA, rappresentante legale.
  • Dati del socio: nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, residenza.

    2. Premesse (“Premesso che…”)
    In questa sezione si espone il contesto che porta alla redazione dell’atto. Ad esempio:

  • La società è in fase di liquidazione o il socio ha deliberato il recesso/è stato escluso.
  • È stato determinato l’importo spettante al socio a seguito di bilancio finale di liquidazione o per la liquidazione della quota.
  • Le modalità di calcolo dell’importo, facendo eventualmente riferimento a verbali assembleari, delibere o perizie.

    Esempio:
    Premesso che la società XYZ Srl, con sede in…, codice fiscale…, in persona del liquidatore Sig. Mario Rossi, è in fase di liquidazione a seguito di delibera assembleare del…;
    Premesso che il socio Sig. Luigi Bianchi, possessore di n. 100 quote della società, ha diritto alla liquidazione della propria partecipazione per un importo complessivo di Euro …, come risultante dal bilancio finale di liquidazione approvato in data …;

    3. Dichiarazione di pagamento
    Qui si attesta che il socio ha effettivamente ricevuto la somma spettante. Va indicata la cifra sia in cifre che in lettere, la modalità di pagamento (bonifico bancario, assegno, contanti, ecc.) e la data in cui è avvenuto il pagamento.

    Esempio:
    Il sottoscritto Sig. Luigi Bianchi dichiara di aver ricevuto, in data odierna, dalla società XYZ Srl, la somma di Euro 10.000 (diecimila/00), a saldo e stralcio di ogni sua spettanza derivante dalla liquidazione della sua quota sociale.
    Il pagamento è avvenuto mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato al socio, IBAN: …

    4. Quietanza liberatoria
    Questa è la parte più importante: il socio dichiara esplicitamente di non avere più nulla a pretendere dalla società, a qualsiasi titolo, anche per eventuali future rivendicazioni.

    Esempio:
    Con la presente, il socio Sig. Luigi Bianchi rilascia piena e definitiva quietanza, dichiarando di non aver più nulla a che pretendere dalla società XYZ Srl, dai suoi amministratori, liquidatori e soci, a qualsiasi titolo, in relazione alla propria partecipazione sociale e alla liquidazione della stessa.

    5. Firma delle parti
    Il documento deve essere sottoscritto dal socio e, per ricevuta, dal rappresentante legale o dal liquidatore della società. Le firme devono essere in originale.

    6. Eventuali allegati
    A seconda delle circostanze, può essere utile allegare copia del documento d’identità del socio, copia del bonifico o dell’assegno, copia del verbale assembleare di liquidazione.

    7. Data e luogo
    Non dimenticare di indicare il luogo e la data di sottoscrizione della quietanza.

    Suggerimenti aggiuntivi:

  • Usa un linguaggio chiaro e preciso, evitando ambiguità.
  • Se la cifra è rilevante, verifica se è necessaria la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate (per fini fiscali).
  • In caso di dubbi sulla corretta formulazione, è consigliabile rivolgersi a un professionista del settore, per evitare contestazioni future.

    Questa struttura garantisce che la quietanza sia completa, legalmente efficace e tuteli entrambe le parti coinvolte.

Modello quietanza liquidazione soci​

QUIETANZA DI LIQUIDAZIONE SOCI

Il sottoscritto/a _______________, nato/a a _______________ il __/__/____, residente in _______________, via/piazza _______________ n. ____, codice fiscale _______________, in qualità di socio della società _______________, con sede in _______________, codice fiscale e partita IVA _______________,

DICHIARA

di aver ricevuto in data __/__/____ dalla suddetta società, a titolo di liquidazione della propria quota sociale, la somma complessiva di € _______________ (euro _______________), secondo quanto deliberato dall’assemblea dei soci in data __/__/____ e risultante dal verbale n. __/____.

Con la presente quietanza, il sottoscritto/a dichiara di non aver null’altro a pretendere dalla società medesima, a qualsiasi titolo, per quanto attiene alla propria posizione di socio e alla liquidazione della quota sociale.

Luogo _______________
Data __/__/____

Firma
_______________________

Modello quietanza liquidazione soci​