La restituzione di un immobile rappresenta un momento cruciale nel rapporto tra locatore e conduttore. Per garantire trasparenza e tutelare entrambe le parti, è fondamentale redigere correttamente i documenti che attestano l’avvenuto pagamento del deposito cauzionale e la consegna delle chiavi. In questa guida, ti accompagnerò passo dopo passo nella stesura di una quietanza di pagamento e di una dichiarazione di consegna chiavi, illustrando gli elementi essenziali da includere e fornendo suggerimenti pratici per evitare errori o incomprensioni. Seguendo queste indicazioni, sarai in grado di formalizzare la conclusione del rapporto di locazione in modo chiaro, sicuro e conforme alla normativa vigente.

Come scrivere una quietanza pagamento deposito cauzionale e consegna chiavi​

Per redigere una quietanza di pagamento relativa al deposito cauzionale e alla consegna delle chiavi, occorre adottare un linguaggio chiaro, formale e preciso, affinché il documento abbia valore legale e sia facilmente comprensibile da entrambe le parti coinvolte, ovvero il locatore (proprietario) e il conduttore (inquilino). Vediamo nel dettaglio come procedere, analizzando ciascun elemento che la quietanza deve contenere.

1. Intestazione e dati anagrafici
La parte iniziale deve identificare chiaramente le parti coinvolte. Si inizia dunque con:

  • Nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e indirizzo di residenza del locatore.
  • Nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e indirizzo di residenza del conduttore.

    Per esempio:
    Il/La sottoscritto/a [Nome e Cognome Locatore], nato/a a [Città] il [Data], CF [Codice Fiscale], residente in [Indirizzo], dichiara di aver ricevuto da [Nome e Cognome Conduttore], nato/a a [Città] il [Data], CF [Codice Fiscale], residente in [Indirizzo]…

    2. Oggetto della quietanza
    Deve essere specificato il motivo del pagamento, ovvero il deposito cauzionale relativo al contratto di locazione. È importante citare il contratto, indicando la data di stipula e l’immobile oggetto della locazione.

    Esempio:
    …la somma di euro [importo in cifre e in lettere], a titolo di deposito cauzionale come previsto dall’articolo [numero] del contratto di locazione stipulato in data [data] relativo all’immobile sito in [indirizzo completo dell’immobile].

    3. Modalità di pagamento
    È utile indicare la modalità con cui è stato effettuato il pagamento (contanti, bonifico, assegno, ecc.) e, se necessario, inserire i riferimenti (numero assegno, CRO del bonifico).

    Esempio:
    Il pagamento è avvenuto tramite [contanti/bonifico bancario/assegno n. …], in data [data].

    4. Consegna delle chiavi
    Va attestata la consegna delle chiavi dell’immobile, precisando il numero di mazzi e le eventuali pertinenze (ad esempio, chiavi del cancello, box, cantina).

    Esempio:
    Contestualmente si attesta la consegna al conduttore di n. [numero] mazzi di chiavi relativi all’immobile e alle pertinenze sopra indicate.

    5. Clausola liberatoria
    È opportuno inserire una formula in cui il locatore dichiara di non aver null’altro a pretendere relativamente al deposito cauzionale e alla consegna delle chiavi, almeno in questa fase iniziale.

    Esempio:
    Con la presente, il sottoscritto dichiara di non aver null’altro a pretendere in merito al deposito cauzionale e alla consegna delle chiavi per quanto attiene la fase di inizio locazione.

    6. Data e firma
    Infine, il documento va datato e firmato da entrambe le parti, preferibilmente in duplice copia, una per ciascuno.

    Esempio:
    Luogo, data
    Firma del locatore
    Firma del conduttore

    Ulteriori consigli pratici:

  • Utilizzare carta intestata se disponibile, soprattutto per studi immobiliari o professionisti.
  • Allegare fotocopia di un documento d’identità delle parti, per maggiore certezza.
  • Se la consegna avviene in presenza di testimoni, farli firmare a margine.
  • Conservare il documento in un luogo sicuro e, se possibile, inviarne copia anche tramite PEC o raccomandata.

    Seguendo questa struttura e adottando un tono neutro e formale, la quietanza avrà tutte le informazioni necessarie per dimostrare l’avvenuto pagamento del deposito cauzionale e la consegna delle chiavi, tutelando entrambe le parti.

Modello quietanza pagamento deposito cauzionale e consegna chiavi​

QUIETANZA DI PAGAMENTO DEPOSITO CAUZIONALE E CONSEGNA CHIAVI

Il/La sottoscritto/a _______________, nato/a a _______________ il _______________, residente in _______________, codice fiscale _______________, in qualità di _______________ (locatore/conduttore) dell’immobile sito in _______________, identificato catastalmente al foglio _______________, particella _______________, subalterno _______________,

DICHIARA

di aver ricevuto in data _______________ da _______________, nato/a a _______________ il _______________, residente in _______________, codice fiscale _______________, la somma di € _______________ (euro _______________), a titolo di deposito cauzionale relativo al contratto di locazione stipulato in data _______________ e registrato presso l’Agenzia delle Entrate di _______________ al n. _______________.

DICHIARA ALTRESÌ

di aver consegnato in data odierna n. _______________ chiavi relative all’immobile sopra indicato al/alla sig./sig.ra _______________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo _______________, data _______________

Firma del ricevente _______________

Firma del consegnante _______________

Modello quietanza pagamento deposito cauzionale e consegna chiavi​