Redigere una quietanza di pagamento parziale nell’ambito di un preliminare di compravendita è un passaggio fondamentale per garantire trasparenza e correttezza tra le parti coinvolte. La quietanza rappresenta la prova formale dell’avvenuto pagamento di una parte del prezzo pattuito, tutelando sia il venditore che l’acquirente e fornendo una traccia documentale utile in caso di futuri adempimenti o controversie. In questa guida, verranno illustrati i principali elementi da includere, le formule più adeguate e le accortezze da osservare affinché la quietanza sia chiara, completa e conforme alle normative vigenti.

Come scrivere una quietanza pagamento parziale preliminare compravendita​

Per redigere una quietanza di pagamento parziale relativa a un preliminare di compravendita, è necessario seguire una struttura precisa e utilizzare un linguaggio chiaro e formale, trattandosi di un documento con rilevanza legale. La quietanza attesta che una parte (di solito il promissario acquirente) ha versato all’altra (promittente venditore) una somma di denaro a titolo di acconto o caparra sul prezzo pattuito, in esecuzione del contratto preliminare di compravendita.

Il documento deve innanzitutto riportare i dati identificativi delle parti. Occorre quindi inserire nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e residenza sia del venditore che dell’acquirente. Se una delle parti è una società, andranno indicati la ragione sociale, il numero di partita IVA e il nome del legale rappresentante.

Segue la descrizione del contratto preliminare di compravendita cui la quietanza si riferisce. È opportuno citare il tipo di bene oggetto della compravendita (ad esempio, “unità immobiliare sita in…”), la data di sottoscrizione del preliminare, eventuale atto notarile o altra forma scritta, il prezzo totale pattuito e la clausola relativa al pagamento del saldo residuo.

La parte centrale della quietanza è la dichiarazione, da parte del venditore, di aver ricevuto una determinata somma a titolo di acconto o caparra. Qui occorre indicare l’importo versato in cifre e lettere, la data del pagamento e la modalità con cui è stato effettuato (ad esempio, bonifico bancario con indicazione del numero di CRO, assegno circolare n…, contanti nei limiti di legge, ecc.). È importante specificare se la cifra costituisce caparra confirmatoria, penitenziale o semplice acconto sul prezzo finale.

Esempio di formula:
“Io sottoscritto [nome e cognome del venditore], dichiaro di aver ricevuto in data odierna da [nome e cognome dell’acquirente] la somma di euro [importo in cifre e lettere], a titolo di acconto/caparra confirmatoria, in esecuzione del contratto preliminare di compravendita stipulato in data [data], relativo all’immobile sito in [indirizzo], identificato al Catasto Fabbricati al foglio…, particella…. Il pagamento è avvenuto tramite [specificare la modalità].”

Per maggiore tutela, è opportuno inserire una dicitura che precisi se la somma ricevuta sarà imputata al prezzo totale concordato nel preliminare, così da evitare future contestazioni.

Infine, è utile chiudere la quietanza con la dichiarazione che il venditore si impegna a rilasciare ulteriore quietanza per il saldo del prezzo al momento della stipula dell’atto definitivo di compravendita.

Il documento va datato e firmato dal venditore. In caso di somme rilevanti, è consigliabile far firmare anche dall’acquirente per ricevuta e, se possibile, far autenticare le firme da un notaio o allegare copia del documento d’identità delle parti.

Riepilogando, la quietanza di pagamento parziale deve contenere:

1. Dati completi delle parti.
2. Riferimento al preliminare di compravendita (data, oggetto, prezzo totale).
3. Dichiarazione di ricezione della somma (importo, data, modalità di pagamento, causale).
4. Eventuale specifica sulla natura della somma (acconto, caparra confirmatoria o penitenziale).
5. Clausole aggiuntive sull’imputazione dell’importo al prezzo finale.
6. Data e firme.

Redigere la quietanza in modo dettagliato e preciso tutela entrambe le parti e costituisce un documento fondamentale in caso di eventuali controversie future.

Modello quietanza pagamento parziale preliminare compravendita​

QUIETANZA DI PAGAMENTO PARZIALE
(preliminare di compravendita)

Il/La sottoscritto/a _____________________________, nato/a a _____________________________ il __/__/______, residente in _____________________________, via _____________________________ n. ___, codice fiscale _____________________________,

in qualità di ________________ (parte venditrice / parte acquirente / altro) nel contratto preliminare di compravendita relativo all’immobile sito in _____________________________, via _____________________________ n. ___, identificato al Catasto Fabbricati del Comune di _____________________________, foglio ______, particella ______, subalterno ______,

dichiara di aver ricevuto in data __/__/______ da _____________________________, nato/a a _____________________________ il __/__/______, residente in _____________________________, via _____________________________ n. ___, codice fiscale _____________________________,

la somma di euro € _____________________________ (______________________________________), a titolo di pagamento parziale del prezzo pattuito nel suddetto contratto preliminare di compravendita sottoscritto in data __/__/______.

Il pagamento è avvenuto con le seguenti modalità: _____________________________ (assegno bancario, bonifico, contanti, ecc.),

con la presente quietanza, la parte ricevente conferma di non avere null’altro a pretendere, per la somma sopra indicata, a qualsiasi titolo, restando dovuto il saldo secondo quanto stabilito nel contratto preliminare.

Luogo _____________________________, data __/__/______

Firma
_____________________________

Modello quietanza pagamento parziale preliminare compravendita​