Cosa Sono i Prodotti Finanziari Derivati

Per i non esperti di finanza i prodotti derivati rappresentano un campo minato e la sensazione è pienamente giustificata in quanto sono strumenti complessi, evoluti e destinati ad investitori professionali, capaci di sfruttare le opportunità offerte e, nel contempo, siano in grado di gestire i rischi relativi, che sono notevoli. In questa guida cercheremo di vederne alcuni, quelli definiti di base, per accrescere la nostra conoscenza e per comprendere l’uso che dei derivati viene effettuato nell’ambito di altri prodotti finanziari, a volte molto diffusi fra il pubblico, come ad esempio capire il perché un fondo comune d’investimento si copra dal rischio di un andamento di un certo determinato mercato attraverso la conclusione di contratti d’opzione.

l termine derivati è consono alla natura degli strumenti finanziari infatti il loro valore deriva dall’andamento futuro di un determinato titolo o il verificarsi di un determinato evento oggettivamente osservabile e controllabile. L’evento costituisce il “sottostante” del prodotto derivato. La relazione che lega il valore del derivato al sottostante costituisce il risultato del derivato che prende il nome di pay-off. I prodotti derivati vengono utilizzati per 3 finalità:- Ridurre il rischio finanziario di un portafoglio esistente, chiamato finalità di copertura;- Esporsi al rischio al fine di conseguire un profitto, cioè pura speculazione;- Avere un profitto certo, privo di rischi, attraverso combinazioni sul derivato e sul sottostante, chiamato arbitraggio. Determinare il valore, la stima del derivato è da sempre il problema più complesso, in quanto richiede complicate attività di analisi; normalmente si adottano formule matematiche che tengono conto di medie degli ultimi anni, la probabilità che ciò che è già accaduto varie volte in passato abbia forti possibilità che si possa ripetere in futuro. I prodotti derivati attraverso formule matematiche analitiche in qualche modo simulano ciò che potrebbe accadere, i possibili scenari futuri del sottostante al fine di determinare il valore del pay-off.

Vediamo nel dettaglio i derivati definiti di base: contratti a termine: si tratta di un accordo tra 2 soggetti per la consegna di una determinata quantità di sottostante ad un prezzo e una data prefissati. Si applica ad azioni, obbligazioni, valute, merci, petrolio, oro, grano, ecc. Fanno parte dei contratti a termine anche i famosi future, che godono di un proprio mercato regolamentato con scambi regolari come fossero titoli veri e propri e non scommesse sul futuro prezzo di un titolo o di una merce. Gli swap: la traduzione letterale di swap è scambio; le 2 parti si accordano per scambiare tra loro flussi di pagamenti, chiamati flussi di cassa, a date certe. Gli swap non sono negoziati sui mercati regolamentati, necessitano di contratto apposito stipulato tra le parti. Le opzioni: l’opzione è un contratto che stabilisce un “diritto”, non l’obbligo, di comprare (call) o vendere (put) un bene ad un prezzo prefissato entro una certa data; si applica a tutte le attività finanziarie e alle merci. L’opzione è probabilmente il derivato più vecchio; prima dell’avvento della borsa telematica avevamo i dont, premio al rialzo, il put o premio al ribasso e lo “stellage” che offriva la doppia opzione.

Certamente il mercato dei derivati offre spunti e opportunità interessanti per coloro che studiano, conoscono bene i mercati e gli strumenti finanziari che li regolano, non dimentichiamo che sono strumenti puramente speculativi e molto, molto rischiosi Diversi dai derivati sono i prodotti “strutturati” che sono combinazioni, in un unico prodotto, di uno o più prodotti finanziari con uno o più prodotti derivati; una combinazione creata da ingegneri finanziari e destinata a pochi investitori molto professionali.

Modello Lettera di Reclamo all’Albergo

Una lettera di reclamo all’albergo dovrebbe essere inviata immediatamente dopo aver riscontrato un problema durante il soggiorno, in modo che l’albergo abbia la possibilità di risolvere il problema e di soddisfare le esigenze del cliente. Tuttavia, se il problema non è stato risolto durante il soggiorno, è possibile inviare una lettera di reclamo successivamente, ma è comunque importante farlo il prima possibile.

Ecco alcuni consigli su quando e come inviare una lettera di reclamo all’albergo.

Parlate con il personale dell’albergo: se riscontrate un problema durante il vostro soggiorno in hotel, il primo passo da fare è parlare con il personale dell’albergo per cercare di risolvere il problema in loco. In molti casi, il personale dell’albergo sarà in grado di risolvere il problema immediatamente, senza la necessità di inviare una lettera di reclamo.

Inviate la lettera di reclamo il prima possibile: se il problema non viene risolto durante il soggiorno, è importante inviare la lettera di reclamo il prima possibile, preferibilmente entro pochi giorni dal termine del soggiorno. In questo modo, l’albergo avrà ancora fresca in mente la vostra esperienza e potrà agire in modo tempestivo per risolvere il problema.

Siate cortesi e concisi: quando scrivete una lettera di reclamo all’albergo, è importante essere cortesi e concisi nella descrizione del problema riscontrato. Spiegare il problema in modo chiaro e dettagliato, evitando di usare un linguaggio offensivo o accusatorio. Inoltre, cercate di fornire prove documentali se possibile, come fotografie o ricevute.

Chiedete un risarcimento appropriato: nella lettera di reclamo, è importante chiedere un risarcimento appropriato per il problema riscontrato, ma anche di essere realistici nelle richieste. Ad esempio, se il problema riguarda una camera rumorosa, chiedere un rimborso parziale per quella notte potrebbe essere ragionevole, mentre chiedere un rimborso totale del soggiorno sarebbe probabilmente eccessivo.

In conclusione, se riscontrate un problema durante il vostro soggiorno in hotel, cercate di risolverlo immediatamente parlando con il personale dell’albergo. Se il problema persiste, inviate una lettera di reclamo il prima possibile, mantenendo un tono cortese e conciso nella descrizione del problema e chiedendo un risarcimento appropriato.

ESEMPIO

Oggetto: contestazione servizi ricevuti in albergo e contestuale richiesta di rimborso.

Sono ………. (nome e cognome), residente a …………………………………………………….

Vi scrivo per segnalare disservizi ricevuto in occasione del mio soggiorno presso il vostro hotel nel periodo dal ……….. al ………….

Durante il soggiorno vi è stata una incompleta erogazione dei servizi offerti; in particolare …………………..la camera non aveva la connessione internet Wi-Fi gratis”, oppure … “la pulizia delle camere era carente”, ecc.).

Per tutti questi motivi con la presente chiedo il rimborso di € ……………., per mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni da voi assunte a seguito della mia prenotazione.

In difetto di riscontro da parte Vostra entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della presente, il sottoscritto adirà le vie legali senza ulteriore preavviso.

Cordiali saluti.

Come Trovare Lavoro in Danimarca

Molti lo definiscono la Danimarca il paese migliore dove abitare, ma soprattutto dove lavorare.In questa utile guida cercheremo di darvi qualche informazione utile su come cercare lavoro in Danimarca, e come orientarsi tra le varie proposte.

Paese che vai, lingua che trovi. Prima di iniziare un’avventura lavorativa in Danimarca è necessario imparare la lingua, o quantomeno è necessario conoscere quei pochi vocaboli Danesi fondamentali per capire e farsi capire. Nel caso in cui non avessimo tempo per imparare completamente il Danese, ecco un sito dove poter imparare velocemente alcuni vocaboli Danesi che ci torneranno utili in futuro: Principali vocaboli Danesi. In questo sito sono a disposizione, gratuitamente, alcune delle parole fondamentali.

Una volta imparata la lingua Danese, o quantomeno una volta imparati i vocaboli principali e basilari, è arrivato il momento di cercare un lavoro. Prima di tutto dobbiamo sapere che gli stipendi in Danimarca sono relativamente più alti rispetto a quelli Italiani, grazie alla flessibilità del mercato Danese unito ad una garanzia dei diritti dei lavoratori molto rigida. Se siamo alla ricerca in Danimarca, di una lavoro qualificato e specifico, è necessaria una conoscenza avanzata del Danese o una conoscenza perfetta dell’Inglese. Si può quindi trovare lavoro facilmente se siamo alla ricerca di un lavoro minore, o stagionale o nel campo del turismo e dell’agricoltura, settori dove c’è sempre molta richiesta. Per tutte le persone che non dovessero conoscere il Danese e nemmeno l’Inglese, su questo sito Lavoro in Danimarca, si possono trovare molte informazioni utili completamente gratis ed in italiano per iniziare la ricerca di un lavoro in Danimarca.

Nel caso ci trovassimo già in Danimarca per cercare lavoro, è necessario innanzitutto recarsi all’ufficio Immigrazione più vicino a noi, oppure consultare il sito per l’Immigrazione Danese e cliccare su ” Job “.Nel sito appena citato, sono disponibili anche informazioni riguardanti permessi di soggiorno e le offerte per studenti, tirocinanti e neolaureati .Se invece fossimo alla ricerca di un lavoro specifico è necessario visitare il sito del Ministero Danese per il Lavoro, dove sono a disposizione di tutti i visitatori, informazioni su come trovare lavoro in Danimarca o su come ottenere un permesso di soggiorno con la relativa modulistica, il sito offre anche possibilità di lavoro per cittadini Danesi all’estero, simbolo di affidabilità e garanzia. Se i siti precedenti non ci hanno soddisfatti, non rimane che visitare il sito Monster, che riporta centinai di offerte di lavoro giornaliere, sia in Danimarca che a livello mondiale, tutto condito da molti consigli su come ottenere un lavoro e sui programmi speciali di assunzione.

 

Esempio Questionario Soddisfazione Cliente

Il questionario di soddisfazione del cliente è un documento utilizzato dalle aziende per raccogliere informazioni sulla qualità dei propri prodotti o servizi, nonché sul livello di soddisfazione dei clienti. In genere, questi questionari vengono distribuiti ai clienti dopo aver acquistato un prodotto o usufruito di un servizio, con l’obiettivo di raccogliere feedback e migliorare la qualità del proprio business.

I questionari di soddisfazione del cliente possono variare a seconda del settore di attività e delle specifiche esigenze dell’azienda. Tuttavia, in genere, un questionario di soddisfazione del cliente contiene domande che riguardano l’esperienza del cliente durante l’acquisto o l’utilizzo del prodotto o del servizio.

Le domande contenute in un questionario di soddisfazione del cliente possono riguardare diversi aspetti, tra cui:

Qualità del prodotto o del servizio: questo tipo di domande riguarda l’esperienza del cliente in termini di qualità del prodotto o del servizio ricevuto.

Tempi di consegna: questo tipo di domande riguarda la puntualità nella consegna del prodotto o del servizio, nonché l’accuratezza nel rispetto delle scadenze.

Supporto clienti: questo tipo di domande riguarda l’esperienza del cliente in termini di supporto ricevuto dall’azienda in caso di problemi o reclami.

Prezzo: questo tipo di domande riguarda la percezione del cliente in merito al rapporto qualità-prezzo del prodotto o del servizio acquistato.

Comunicazione: questo tipo di domande riguarda l’esperienza del cliente in termini di comunicazione con l’azienda, ad esempio la chiarezza delle informazioni fornite e la disponibilità a rispondere alle domande.

Le risposte fornite dai clienti attraverso i questionari di soddisfazione del cliente possono essere utilizzate dall’azienda per migliorare la qualità dei propri prodotti o servizi, nonché per valutare le prestazioni dei propri dipendenti. Inoltre, questi questionari possono anche essere utilizzati come strumento di marketing, in quanto i risultati positivi possono essere utilizzati per promuovere l’azienda e i suoi prodotti o servizi.

MODELLO

Data di compilazione:____________________________________________________________

Generalità della parte che compila il questionario _______________________________________

Come e perché si è ricorsi ai servizi offerti dalla società…………..:

Per clausola inserita nel contratto

Su suggerimento ……………………………….

Altro (specificare) ………………………………………………………………….

Esprima un voto di gradimento sul Servizio nel suo globale 1 2 3 4 5

Esprima un giudizio complessivo su:

Disponibilità e cortesia 1 2 3 4 5

Preparazione e professionalità 1 2 3 4 5

Semplicità della procedura 1 2 3 4 5

Chiarezza delle informazioni ottenute 1 2 3 4 5

Precisione e completezza delle operazioni 1 2 3 4 5 2

Chiarezza e comprensibilità della modulistica 1 2 3 4 5

Trasparenza delle procedure 1 2 3 4 5

Gestione dei tempi 1 2 3 4 5

Esprima un giudizio sul tecnico:

Disponibilità e cortesia 1 2 3 4 5

Preparazione e professionalità 1 2 3 4 5

Chiarezza espositiva 1 2 3 4 5

Eventuali consigli …………………………………………………………………………

Il costo sostenuto è conforme al servizio da Lei ricevuto? SI NO ……………………………………………………………………………………………

Come è venuto a conoscenza della società ………………………?

Consiglierà il Servizio ad un familiare/amico/ conoscente? SI NO ………………………………………………………………..

Come Trovare un Lavoro in Costa d’Avorio

La situazione della Costa d’Avorio non è tra le più floride e per questo motivo non appare una meta consigliata per chi voglia emigrare per trovare lavoro.

La Repubblica di Costa d’Avorio è uno stato dell’Africa occidentale confinante con la Liberia, la Guinea, il Ghana e il Burkina Faso.
La lingua ufficiale è il francese nonostante siano moltissime le persone che parlano ancora i dialetti locali delle tribù di appartenenza e il tasso di povertà è elevatissimo: quasi un quarto della popolazione vive infatti con meno di un euro al giorno.
All’interno di questo Paese esistono oltre 62 distinti gruppi etnici.

L’estrema povertà di questa terra la rende poco appetibile per un cittadino europeo dal punto di vista delle possibilità lavorative.
A ciò va necessariamente aggiunta la fortissima tendenza dei nativi ad escludere gli stranieri e assegnare preferibilmente le posizioni lavorative a cittadini Africani piuttosto che a stranieri.
La poca fiducia degli africani della Costa d’Avorio è dovuta in gran parte al passato di sofferenze riconducibili alla sua posizione di ex colonia francese.
Lo straniero in queste terre non è mai visto di buon occhio e pertanto le possibilità lavorative sono molto limitate.
Se si desidera cercare lavoro in Costa d’Avorio va inoltre ricordato che il prezzo della vita è veramente bassissimo ma anche i salari non sono minimamente paragonabili a quelli a cui un occidentale medio è abituato.

Chi volesse tentare questa impresa però sarà sicuramente aiutato dalle associazioni di italiani all’estero che si premureranno di fornirgli i contatti lavorativi in loro possesso e tutte le informazioni possibili.
La strada della ricerca autonoma del lavoro è invece piuttosto sconsigliata ad uno straniero che si reca in questa terra per la prima volta per i molti pericoli a cui si può andare incontro.
Requisiti fondamentali per poter lavorare in Africa sono innanzitutto il possesso di un visto di lavoro della durata di 12 mesi e, soprattutto, la conoscenza della lingua francese, lingua ufficiale della Costa d’Avorio.
La soluzione migliore per chi è intenzionato a trasferirsi stabilmente in Africa è sicuramente quella di partire con qualcuno che già conosce la zona e cercare di trovare lavoro prima di arrivare nel paese in modo da poter contare su un minimo di stabilità iniziale.
Data l’importanza della lingua è assolutamente consigliato prima della partenza seguire un corso di francese in modo da poterlo parlare fluentemente una volta giunti in Costa d’Avorio..