Come Trovare Lavoro in Danimarca

Molti lo definiscono la Danimarca il paese migliore dove abitare, ma soprattutto dove lavorare.In questa utile guida cercheremo di darvi qualche informazione utile su come cercare lavoro in Danimarca, e come orientarsi tra le varie proposte.

Paese che vai, lingua che trovi. Prima di iniziare un’avventura lavorativa in Danimarca è necessario imparare la lingua, o quantomeno è necessario conoscere quei pochi vocaboli Danesi fondamentali per capire e farsi capire. Nel caso in cui non avessimo tempo per imparare completamente il Danese, ecco un sito dove poter imparare velocemente alcuni vocaboli Danesi che ci torneranno utili in futuro: Principali vocaboli Danesi. In questo sito sono a disposizione, gratuitamente, alcune delle parole fondamentali.

Una volta imparata la lingua Danese, o quantomeno una volta imparati i vocaboli principali e basilari, è arrivato il momento di cercare un lavoro. Prima di tutto dobbiamo sapere che gli stipendi in Danimarca sono relativamente più alti rispetto a quelli Italiani, grazie alla flessibilità del mercato Danese unito ad una garanzia dei diritti dei lavoratori molto rigida. Se siamo alla ricerca in Danimarca, di una lavoro qualificato e specifico, è necessaria una conoscenza avanzata del Danese o una conoscenza perfetta dell’Inglese. Si può quindi trovare lavoro facilmente se siamo alla ricerca di un lavoro minore, o stagionale o nel campo del turismo e dell’agricoltura, settori dove c’è sempre molta richiesta. Per tutte le persone che non dovessero conoscere il Danese e nemmeno l’Inglese, su questo sito Lavoro in Danimarca, si possono trovare molte informazioni utili completamente gratis ed in italiano per iniziare la ricerca di un lavoro in Danimarca.

Nel caso ci trovassimo già in Danimarca per cercare lavoro, è necessario innanzitutto recarsi all’ufficio Immigrazione più vicino a noi, oppure consultare il sito per l’Immigrazione Danese e cliccare su ” Job “.Nel sito appena citato, sono disponibili anche informazioni riguardanti permessi di soggiorno e le offerte per studenti, tirocinanti e neolaureati .Se invece fossimo alla ricerca di un lavoro specifico è necessario visitare il sito del Ministero Danese per il Lavoro, dove sono a disposizione di tutti i visitatori, informazioni su come trovare lavoro in Danimarca o su come ottenere un permesso di soggiorno con la relativa modulistica, il sito offre anche possibilità di lavoro per cittadini Danesi all’estero, simbolo di affidabilità e garanzia. Se i siti precedenti non ci hanno soddisfatti, non rimane che visitare il sito Monster, che riporta centinai di offerte di lavoro giornaliere, sia in Danimarca che a livello mondiale, tutto condito da molti consigli su come ottenere un lavoro e sui programmi speciali di assunzione.

 

Esempio Questionario Soddisfazione Cliente

Il questionario di soddisfazione del cliente è un documento utilizzato dalle aziende per raccogliere informazioni sulla qualità dei propri prodotti o servizi, nonché sul livello di soddisfazione dei clienti. In genere, questi questionari vengono distribuiti ai clienti dopo aver acquistato un prodotto o usufruito di un servizio, con l’obiettivo di raccogliere feedback e migliorare la qualità del proprio business.

I questionari di soddisfazione del cliente possono variare a seconda del settore di attività e delle specifiche esigenze dell’azienda. Tuttavia, in genere, un questionario di soddisfazione del cliente contiene domande che riguardano l’esperienza del cliente durante l’acquisto o l’utilizzo del prodotto o del servizio.

Le domande contenute in un questionario di soddisfazione del cliente possono riguardare diversi aspetti, tra cui:

Qualità del prodotto o del servizio: questo tipo di domande riguarda l’esperienza del cliente in termini di qualità del prodotto o del servizio ricevuto.

Tempi di consegna: questo tipo di domande riguarda la puntualità nella consegna del prodotto o del servizio, nonché l’accuratezza nel rispetto delle scadenze.

Supporto clienti: questo tipo di domande riguarda l’esperienza del cliente in termini di supporto ricevuto dall’azienda in caso di problemi o reclami.

Prezzo: questo tipo di domande riguarda la percezione del cliente in merito al rapporto qualità-prezzo del prodotto o del servizio acquistato.

Comunicazione: questo tipo di domande riguarda l’esperienza del cliente in termini di comunicazione con l’azienda, ad esempio la chiarezza delle informazioni fornite e la disponibilità a rispondere alle domande.

Le risposte fornite dai clienti attraverso i questionari di soddisfazione del cliente possono essere utilizzate dall’azienda per migliorare la qualità dei propri prodotti o servizi, nonché per valutare le prestazioni dei propri dipendenti. Inoltre, questi questionari possono anche essere utilizzati come strumento di marketing, in quanto i risultati positivi possono essere utilizzati per promuovere l’azienda e i suoi prodotti o servizi.

MODELLO

Data di compilazione:____________________________________________________________

Generalità della parte che compila il questionario _______________________________________

Come e perché si è ricorsi ai servizi offerti dalla società…………..:

Per clausola inserita nel contratto

Su suggerimento ……………………………….

Altro (specificare) ………………………………………………………………….

Esprima un voto di gradimento sul Servizio nel suo globale 1 2 3 4 5

Esprima un giudizio complessivo su:

Disponibilità e cortesia 1 2 3 4 5

Preparazione e professionalità 1 2 3 4 5

Semplicità della procedura 1 2 3 4 5

Chiarezza delle informazioni ottenute 1 2 3 4 5

Precisione e completezza delle operazioni 1 2 3 4 5 2

Chiarezza e comprensibilità della modulistica 1 2 3 4 5

Trasparenza delle procedure 1 2 3 4 5

Gestione dei tempi 1 2 3 4 5

Esprima un giudizio sul tecnico:

Disponibilità e cortesia 1 2 3 4 5

Preparazione e professionalità 1 2 3 4 5

Chiarezza espositiva 1 2 3 4 5

Eventuali consigli …………………………………………………………………………

Il costo sostenuto è conforme al servizio da Lei ricevuto? SI NO ……………………………………………………………………………………………

Come è venuto a conoscenza della società ………………………?

Consiglierà il Servizio ad un familiare/amico/ conoscente? SI NO ………………………………………………………………..

Come Trovare un Lavoro in Costa d’Avorio

La situazione della Costa d’Avorio non è tra le più floride e per questo motivo non appare una meta consigliata per chi voglia emigrare per trovare lavoro.

La Repubblica di Costa d’Avorio è uno stato dell’Africa occidentale confinante con la Liberia, la Guinea, il Ghana e il Burkina Faso.
La lingua ufficiale è il francese nonostante siano moltissime le persone che parlano ancora i dialetti locali delle tribù di appartenenza e il tasso di povertà è elevatissimo: quasi un quarto della popolazione vive infatti con meno di un euro al giorno.
All’interno di questo Paese esistono oltre 62 distinti gruppi etnici.

L’estrema povertà di questa terra la rende poco appetibile per un cittadino europeo dal punto di vista delle possibilità lavorative.
A ciò va necessariamente aggiunta la fortissima tendenza dei nativi ad escludere gli stranieri e assegnare preferibilmente le posizioni lavorative a cittadini Africani piuttosto che a stranieri.
La poca fiducia degli africani della Costa d’Avorio è dovuta in gran parte al passato di sofferenze riconducibili alla sua posizione di ex colonia francese.
Lo straniero in queste terre non è mai visto di buon occhio e pertanto le possibilità lavorative sono molto limitate.
Se si desidera cercare lavoro in Costa d’Avorio va inoltre ricordato che il prezzo della vita è veramente bassissimo ma anche i salari non sono minimamente paragonabili a quelli a cui un occidentale medio è abituato.

Chi volesse tentare questa impresa però sarà sicuramente aiutato dalle associazioni di italiani all’estero che si premureranno di fornirgli i contatti lavorativi in loro possesso e tutte le informazioni possibili.
La strada della ricerca autonoma del lavoro è invece piuttosto sconsigliata ad uno straniero che si reca in questa terra per la prima volta per i molti pericoli a cui si può andare incontro.
Requisiti fondamentali per poter lavorare in Africa sono innanzitutto il possesso di un visto di lavoro della durata di 12 mesi e, soprattutto, la conoscenza della lingua francese, lingua ufficiale della Costa d’Avorio.
La soluzione migliore per chi è intenzionato a trasferirsi stabilmente in Africa è sicuramente quella di partire con qualcuno che già conosce la zona e cercare di trovare lavoro prima di arrivare nel paese in modo da poter contare su un minimo di stabilità iniziale.
Data l’importanza della lingua è assolutamente consigliato prima della partenza seguire un corso di francese in modo da poterlo parlare fluentemente una volta giunti in Costa d’Avorio..

 

Esempio Modulo di Iscrizione

I moduli di iscrizione sono documenti utilizzati per formalizzare la richiesta di iscrizione a una determinata organizzazione o ente. Solitamente, i moduli di iscrizione sono utilizzati per l’iscrizione a scuole, università, associazioni, club sportivi, biblioteche, centri culturali e altre organizzazioni che richiedono una forma di adesione.

I moduli di iscrizione possono variare a seconda dell’organizzazione a cui ci si sta iscrivendo e del tipo di informazioni richieste. In genere, i moduli di iscrizione contengono le informazioni personali del richiedente, come nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto anche il codice fiscale o il numero di carta d’identità.

Inoltre, i moduli di iscrizione possono richiedere informazioni specifiche in base all’organizzazione di riferimento. Per esempio, per l’iscrizione a una scuola o a un’università potrebbe essere richiesto il livello di istruzione e la specializzazione scelta, mentre per l’iscrizione a un club sportivo potrebbe essere richiesta la disciplina sportiva scelta.

Solitamente, i moduli di iscrizione contengono anche un’autorizzazione al trattamento dei dati personali del richiedente. Questo perché le organizzazioni hanno il dovere di proteggere i dati personali dei propri membri, e devono ottenere il consenso esplicito dei richiedenti prima di poter trattare le loro informazioni personali.

Inoltre, i moduli di iscrizione possono contenere informazioni riguardanti le modalità di pagamento delle quote associative o delle tasse di iscrizione, nonché le condizioni generali di adesione all’organizzazione.

Una volta compilato il modulo di iscrizione, è necessario presentarlo all’organizzazione di riferimento, generalmente insieme a una copia del documento d’identità e agli eventuali documenti richiesti dalla specifica organizzazione.

 

MODELLO

Il sottoscritto __________________________________ nato a ______________ Il ___________________, residente in via _______________________________ Nel comune di ___________________________ CAP _______________ Codice fiscale ________________________________ recapito telefonico___________________ E mail _____________________________
In servizio presso ____________________________

CHIEDE

di partecipare a “ ___________________ che si terrà a ………
Allega al presente Modulo di Iscrizione:

Copia del documento di identità in corso di validità

DICHIARA
di necessitare dell’alloggio per il pernottamento dei giorni venerdì e sabato
di prevedere la cifra approssimativa di €………per far fronte alle spese di viaggio
(Si raccomanda di munirsi di titolo di viaggio in tempo utile al fine di usufruire della migliore tariffa e di conservare i biglietti per il rimborso).

1. Condizioni Generali

Il Corso è organizzato ed erogato dalla _______________; pertanto nei limiti previsti dalla normativa vigente, i partecipanti possono beneficiare dell’esonero dal servizio.

2. Iscrizioni
Il presente Modulo, debitamente compilato in ogni sua parte, deve essere inviato agli indirizzi di posta elettronica di seguito in elenco:
all’indirizzo del referente organizzativo locale di ____________
all’indirizzo:_________________

Come si Gestisce un Bed and Breakfast

Se avete intenzione di aprire un bed and breakfast o lo avete appena aperto, vi saranno sicuramente utili questi consigli. Ricordatevi sempre che la prima regola per un buon bed and breakfast è creare un ambiente confortevole per gli ospiti, sia per quanto riguarda l’accoglienza che riservate loro, sia per l’ambiente, la pulizia degli spazi e la colazione che offrirete loro ogni mattina. Non dimenticatevi che le impressioni positive che genererete nei vostri clienti saranno un ottimo biglietto da visita e creeranno un passaparola o dei commenti positivi anche nell’universo delle recensioni virtuali.

Per prima cosa dovrete pensare all’arredamento delle camere da letto e dei bagni che avete a disposizione. Ricordatevi di adattare questi locali alla tipologia di clientela alla quale vi rivolgete (famiglie, giovani, single, uomini di affari, turisti…) e di ricreare nel vostro bed and breakfast un ambiente adatto ai vostri ospiti e che richiama anche il luogo e il contesto in cui vi trovate. Un ambiente tipico e unico nel suo genere farà una buona impressione. Se siete in una località marina scegliete dei colori che richiamino il mare nei dettagli di tende, lenzuola, cuscini, finiture dei bagni, soprammobili e oggetti di arredamento. Se siete in montagna puntate sul color legno e le sue innumerevoli varianti, se siete in città cercate di creare un ambiente rilassante che permetta agli ospiti di ricaricarsi dal caos e dal traffico. Ricordatevi sempre di non badare solo all’essenziale: letto, armadio, comodino, sedia, tavolino sono fondamentali, ma sarà il vostro tocco unico a rendere l’ambiente più caldo e confortevole. Date spazio alla vostra creatività!

Bed & Breakfast significa che la colazione è, dopo la zona notte, il momento più importante per coccolare i vostri ospiti. Che siate una piccola realtà familiare o un’attività più grande non importa. La colazione dovrà dare ai vostri clienti la possibilità di scegliere tra diverse opzioni gastronomiche per iniziare al meglio la giornata. Che sia italiana o internazionale l’importante è che non sia limitata al solo caffè e brioche. Se ve la cavate in cucina potrete preparare voi stessi torte, biscotti, salatini, marmellate. Se è a buffet fate in modo che sia abbondante e senza precisi orari per servirsene. Se invece la preparate voi, chiedete ai vostri ospiti cosa vogliono trovare e stupiteli con una sorpresa magari fatta con le vostre mani. Sarà senz’altro gradita.

Approfittate del momento dell’arrivo dei vostri ospiti per rendervi disponibili ad aiutarli durante il loro soggiorno, consigliando ristoranti, escursioni, orari dei mezzi pubblici, luoghi da visitare, eventi ecc Siate sempre aggiornati e forniti di mappe, guide, opuscoli, volantini. Se potete, rendete disponibile una connessione internet wi fi nelle stanze e fornitevi di un computer accessibile anche agli ospiti. Per quanto riguarda aspetti più gestionali e organizzativi, create un vostro sito internet e utilizzate la rete per pubblicizzarvi Fornitevi di un buon programma di prenotazioni e magari usate siti di acquisto di gruppo per fare offerte imperdibili per attirare la clientela E per finire, chiedete ai vostri clienti di lasciare un pensiero nel “libro degli ospiti” prima della partenza Un pensiero gentile non potrà che aumentare la vostra autostima.